Courmayeur Climate Hub

L3

Allestimento degli spazi multimediali

Risorsa 11@6x
Ministero della Cultura.svg
Risorsa 9@6x
Risorsa 10@6x
Risorsa 8@6x

Finanziato dall’unione europea Next Generation EU nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza missione 1 componente 3 CUP 174H22000050005

L3

La linea di intervento 3 ha previsto la realizzazione di allestimenti espositivi con arredi mobili e pannelli multimediali e interattivi. Il percorso è progettato con un approccio multimediale, in cui potersi immergere nel racconto di Courmayeur e del suo ambiente montano attraverso filmati, narrazioni e immagini. Una serie di supporti esplicativi consentiranno il racconto delle tematiche, mantenendo costante l’identità grafica dell’Hub, costruita in sintonia con il valore storico-culturale dell’immobile in cui si colloca. I contenuti saranno presentati in più lingue: oltre all’italiano sono previsti inglese e francese.

In linea con l’approccio illustrato, lo spazio sarà utilizzato flessibilmente, in modo da poter accogliere una molteplicità di eventi e iniziative. Il Salone ospiterà grandi eventi e convegni, performance artistiche, mostre temporanee. Le salette potranno ospitare gruppi di lavoro, workshop, installazioni temporanee e postazioni di co-working che vorranno attrarre sul territorio lavoratori degli ambiti digital e green, offrendo occasioni di permanenza in loco e costituendo punti di aggregazione, scambio e lavoro per quanti si identificheranno con la community che si andrà formando attorno alle iniziative.

L’impatto col tema del Climate Hub è affidato in prima battuta ad un videowall costituito da quattro monitor da 55” per una superficie totale di circa 4 mq, di grande impatto e con funzione di accoglienza. L’installazione digitale è attualmente posizionata all’esterno dell’Hub, con l’obiettivo di fornire a turisti e residenti infografiche e informazioni sul fenomeno e sulle iniziative del territorio.

DSC 0047 comp

Scopri le altre linee di intervento

L1 e L2

L1 e L2 Intervento di riqualificazione

L’insieme dell’ex Hotel Ange rappresenta un elemento storico-culturale identificato nel patrimonio di Courmayeur, un piccolo…

BibliotecaDigitale

L4 Biblioteca Digitale delle Montagne.

A partire dal 2023, ha preso avvio ed è sempre in corso la digitalizzazione del…

L5 climathon

L5 Climathon Courmayeur.

Il 16 e 17 novembre 2024 si è svolto il Climathon Courmayeur, seconda delle due…

L6 future mountain job

L6 Future Mountain Jobs.

Il Future Mountain Job è un format innovativo, strutturato su 3 anni, cheha visto il…

MakerDojo Summer Camp

L7 Camp STEM.

I Camp STEM (Science – Technology – Engineering – Math), sono camp estivi residenziali per…

Residency Living Lab

L8 Residency Living Lab.

Esperti internazionali si confrontano sulla gestione dei rischi in ambiente alpino, eventi estremi e cambiamenti…

Persino le montagne piu alte

L9 Comunicazione ed Eventi Culturali.

Con il progetto Courmayeur Climate Hub e la conseguente nascita di un nuovo polo di…

L10 piano strategico

L10 Piano Strategico Integrato per il Turismo Sostenibile.

La linea n.10 del progetto Courmayeur Climate Hub ha visto la realizzazione di un Piano…