Courmayeur Climate Hub

L10

Piano Strategico Integrato per il Turismo Sostenibile

Risorsa 11@6x
Ministero della Cultura.svg
Risorsa 9@6x
Risorsa 10@6x
Risorsa 8@6x

Finanziato dall’unione europea Next Generation EU nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza missione 1 componente 3 CUP 174H22000050005

L10 piano strategico

La linea n.10 del progetto Courmayeur Climate Hub ha visto la realizzazione di un Piano Strategico Integrato per il Turismo Sostenibile in alta montagna, con il coinvolgimento dei portatori di interesse (Stakeholder Engagement), degli attori del territorio e dell’apporto attivo di tutta la comunità locale.

Courmayeur ha chiamato a raccolta gli stakeholder – operatori del turismo, esercenti, associazioni, e un numero ristretto di liberi cittadini – per invitarli a scrivere, tutti insieme, il Piano strategico Integrato per il Turismo Sostenibile. Protagonista di questo processo e di questa visione è stata la comunità, stimolata a partecipare alle iniziative organizzate sul territorio.

Operatori e cittadini si sono riuniti per formulare idee e proposte attraverso dibattiti guidati e processi di emersione delle idee, con il coordinamento dell’agenzia di comunicazione Amapola. Lo strumento utilizzato è stato l’OST, Open Space Technology, una metodologia Design Thinking che facilita la partecipazione sociale dando peso all’esperienza e alla creatività di ogni partecipante. Dopo l’estate 2023, si è passati alla fase successiva: si sono implementate le idee emerse per strutturare una proposta comprensiva di elementi di timing e budget. Alla fine dell’anno i partecipanti hanno proceduto alla stesura del Piano. Le proposte emerse riguardano temi di interesse collettivo come la sentieristica, la valorizzazione delle peculiarità storiche, culturali e geologiche del territorio, l’accesso alle valli, l’importanza del primo impatto per l’utente che arriva a Courmayeur.

Gli operatori turistici ed i cittadini di Courmayeur, su base volontaria ed in sinergia con l’Amministrazione comunale, hanno declinato le necessità emerse dagli incontri in un piano d’azione riportato nel documento strategico. I principali punti riguardano la creazione di nuovi percorsi che coinvolgano il centro paese e le frazioni di Courmayeur, la digitalizzazione dei sentieri di montagna, la valorizzazione del patrimonio storico e identitario della località attraverso nuovi punti informativi, la messa in rilievo dell’acqua attraverso la mappatura di fontane e lavatoi ed il recupero di parte del canale del Grand Ru.

Nel processo di concretizzazione di tali azioni, segnaliamo che in particolare, con l’App GUIDEXPRESS, realizzata da RDITALY (gruppo che ha vinto l’edizione 2023 di Climathon) continua l’implementazione della mappatura dei bellissimi sentieri ai piedi del Monte Bianco, cui si è aggiunta la mappatura dei punti di interesse storico culturale presenti nel centro storico e nelle frazioni di Courmayeur.

Il Comune di Courmayeur ha costituito un Management Team incaricato dell’intero ciclo di sviluppo del progetto. Un Senior Project Manager e un Financial Manager, seguiti dall’amministrazione comunale – in particolare dall’ufficio tecnico gestionale – stanno elaborando un piano di attuazione strutturato per ogni linea di intervento, concentrandosi sulle fasi di realizzazione, il cronoprogramma e il budget. Per avviare la fase operativa sono stati organizzati dei tavoli di confronto tra i partner di progetto.

Scopri le altre linee di intervento

L1 e L2

L1 e L2 Intervento di riqualificazione

L’insieme dell’ex Hotel Ange rappresenta un elemento storico-culturale identificato nel patrimonio di Courmayeur, un piccolo…

L3

L3 Allestimento degli spazi multimediali.

La linea di intervento 3 ha previsto la realizzazione di allestimenti espositivi con arredi mobili…

BibliotecaDigitale

L4 Biblioteca Digitale delle Montagne.

A partire dal 2023, ha preso avvio ed è sempre in corso la digitalizzazione del…

L5 climathon

L5 Climathon Courmayeur.

Il 16 e 17 novembre 2024 si è svolto il Climathon Courmayeur, seconda delle due…

L6 future mountain job

L6 Future Mountain Jobs.

Il Future Mountain Job è un format innovativo, strutturato su 3 anni, cheha visto il…

MakerDojo Summer Camp

L7 Camp STEM.

I Camp STEM (Science – Technology – Engineering – Math), sono camp estivi residenziali per…

Residency Living Lab

L8 Residency Living Lab.

Esperti internazionali si confrontano sulla gestione dei rischi in ambiente alpino, eventi estremi e cambiamenti…

Persino le montagne piu alte

L9 Comunicazione ed Eventi Culturali.

Con il progetto Courmayeur Climate Hub e la conseguente nascita di un nuovo polo di…