Courmayeur Climate Hub

L6

Future Mountain Jobs

Risorsa 11@6x
Ministero della Cultura.svg
Risorsa 9@6x
Risorsa 10@6x
Risorsa 8@6x

Finanziato dall’unione europea Next Generation EU nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza missione 1 componente 3 CUP 174H22000050005

L6 future mountain job

Il Future Mountain Job è un format innovativo, strutturato su 3 anni, cheha visto il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Linguistico di Courmayeur in un progetto incentrato sullo sviluppo di nuove figure professionali in ambito montagna. Partendo dalla fotografia attuale dei mestieri tipici di montagna e tenuto conto dei possibili cambiamenti climatici, sociali ed economici, i ragazzi hanno ragionato su quali nuove strade percorrere per dare vita a professioni future. Il percorso triennale si pone come momento di formazione per esplorare scenari futuri del mondo del lavoro legati alla montagna, e sperimentare nuove competenze digitali e imprenditoriali applicate alle grandi sfide sociali, economiche e ambientali poste dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Protagonista un gruppo selezionato di studenti del Liceo linguistico di Courmayeur, coinvolto in incontri e appuntamenti utili per interpretare i principali trend nel settore turistico a livello internazionale, nazionale e locale nonché i trend tecnologici in ambito Robotica, Intelligenza artificiale, 4.0, Un’occasione per riflettere sui possibili impatti che i trend potranno avere sulle professioni di montagna e sul mercato del lavoro. Da questa esperienza è nata una sintesi poi disseminata e raccontata al territorio e non solo. Il gruppo è stato inoltre coinvolto nell’evento Climathon Courmayeur sia nel 2023, sia nel 2024, e in altre azioni del progetto Courmayeur Climate Hub.

Inoltre, i partecipanti hanno avviato un gemellaggio – con un programma di visite reciproche – con un liceo Videregaende Skole di Lillehammer, Norvegia: una cittadina che, come Courmayeur, si trova ai piedi di un ghiacciaio ed è alle prese con le tematiche legate all’adattamento al clima.

Scopri le altre linee di intervento

L1 e L2

L1 e L2 Intervento di riqualificazione

L’insieme dell’ex Hotel Ange rappresenta un elemento storico-culturale identificato nel patrimonio di Courmayeur, un piccolo…

L3

L3 Allestimento degli spazi multimediali.

La linea di intervento 3 ha previsto la realizzazione di allestimenti espositivi con arredi mobili…

BibliotecaDigitale

L4 Biblioteca Digitale delle Montagne.

A partire dal 2023, ha preso avvio ed è sempre in corso la digitalizzazione del…

L5 climathon

L5 Climathon Courmayeur.

Il 16 e 17 novembre 2024 si è svolto il Climathon Courmayeur, seconda delle due…

MakerDojo Summer Camp

L7 Camp STEM.

I Camp STEM (Science – Technology – Engineering – Math), sono camp estivi residenziali per…

Residency Living Lab

L8 Residency Living Lab.

Esperti internazionali si confrontano sulla gestione dei rischi in ambiente alpino, eventi estremi e cambiamenti…

Persino le montagne piu alte

L9 Comunicazione ed Eventi Culturali.

Con il progetto Courmayeur Climate Hub e la conseguente nascita di un nuovo polo di…

L10 piano strategico

L10 Piano Strategico Integrato per il Turismo Sostenibile.

La linea n.10 del progetto Courmayeur Climate Hub ha visto la realizzazione di un Piano…