Courmayeur Climate Hub

L7

Camp STEM

Risorsa 11@6x
Ministero della Cultura.svg
Risorsa 9@6x
Risorsa 10@6x
Risorsa 8@6x

Finanziato dall’unione europea Next Generation EU nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza missione 1 componente 3 CUP 174H22000050005

MakerDojo Summer Camp

I Camp STEM (Science – Technology – Engineering – Math), sono camp estivi residenziali per lo sviluppo di nuove competenze digitali per ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 17 anni. Laboratori di robotica e attività di coding sono solo alcune delle proposte di laboratorio che hanno messo in campo metodologie di problem solving e hanno permesso ai ragazzi di confrontatsi in modo innovativo e coinvolgente.

In particolare:

  • Il Camp 8-11 anni ha offerto due percorsi diversi (Laboratorio Tecnologia per la Sostenibilità e Laboratorio Robotica: Mondi robotici) in cui bambini e bambine hanno esplorato giorno dopo giorno avventure multitecnologiche, tra Scratch, Elegoo, Ozobot, Lego We.Do, Microbit e Arduino. Un’ampia scelta tra robotica, elettronica creativa, programmazione e tanto divertimento!
  • Il Camp 11-14 anni ha visto due percorsi ad alto contenuto creativo (Laboratorio Tecnologia per la Sostenibilità e Laboratorio di Robotica con Comau e.D) per progettare e dare forma alle proprie idee realizzando un progetto integrato all’insegna della sostenibilità o programmando i robot educativi industriali e.DO.
  • Infine, il Camp 14-17 anni, si è concentrato su due percorsi dedicati ai ragazzi più grandi (Laboratorio di programmazione – livello base e Laboratorio di Robotica con Comau e.DO) che vogliono approfondire competenze specifiche ed evolute. 

Al fine di agevolare le famiglie, sono state attivate due modalità di partecipazione: la prima diurna (per residenti) e la seconda in modalità residenziale (per ragazzi che arrivano da fuori), oltre che diverse formule di borse di studio e agevolazioni in base all’ISEE.

Scopri le altre linee di intervento

L1 e L2

L1 e L2 Intervento di riqualificazione

L’insieme dell’ex Hotel Ange rappresenta un elemento storico-culturale identificato nel patrimonio di Courmayeur, un piccolo…

L3

L3 Allestimento degli spazi multimediali.

La linea di intervento 3 ha previsto la realizzazione di allestimenti espositivi con arredi mobili…

BibliotecaDigitale

L4 Biblioteca Digitale delle Montagne.

A partire dal 2023, ha preso avvio ed è sempre in corso la digitalizzazione del…

L5 climathon

L5 Climathon Courmayeur.

Il 16 e 17 novembre 2024 si è svolto il Climathon Courmayeur, seconda delle due…

L6 future mountain job

L6 Future Mountain Jobs.

Il Future Mountain Job è un format innovativo, strutturato su 3 anni, cheha visto il…

Residency Living Lab

L8 Residency Living Lab.

Esperti internazionali si confrontano sulla gestione dei rischi in ambiente alpino, eventi estremi e cambiamenti…

Persino le montagne piu alte

L9 Comunicazione ed Eventi Culturali.

Con il progetto Courmayeur Climate Hub e la conseguente nascita di un nuovo polo di…

L10 piano strategico

L10 Piano Strategico Integrato per il Turismo Sostenibile.

La linea n.10 del progetto Courmayeur Climate Hub ha visto la realizzazione di un Piano…